Devo confessare un grande imbarazzo. Sono mesi, forse anni, che ho in canna questo post e non trovo mai il coraggio di scriverlo. Perché mi conosco, perché sicuramente esagererò e qualcuno dei miei venti lettori potrebbe aversene a male… Che poi non è che voglio fare nomi e cognomi, ma Facebook è quello che è, e ci vuole poco a farsi due conti.
L’argomento è sempre quello, le bufale ignobili che girano su Internet (in realtà, solo su Facebook, perché l’Internet extra-Facebook – a parte forse Giallozafferano – rimane un mondo ancora in buona parte sconosciuto ai più, infestato, come è noto, da pedofili, zingari, buonisti, radical-chic e stupratori di gatti).read more
Al corso di tedesco che sto frequentando in Germania, la mattinata di lunedì scorso è stata interamente dedicata alla discussione dell’esito delle elezioni regionali (in Germania i Länder sono ben più che regioni, ma vabbè).
Il nostro professore – un tipo di una cinquantina d’anni che, se fosse vissuto settant’anni fa, avrebbe con tutta probabilità fatto un altro lavoro per cui era richiesto un impermeabile nero – era piuttosto impressionato dai risultati delle urne e ripeteva continuamente che quelle elezioni potevano significare un “cambiamento storico per la Germania e per l’Europa”.read more
Sono in Germania da qualche settimana e sto frequentando un ambiente fin troppo internazionale. Ieri sera, in una soirée etnico-socio-alimentare, insieme a tante altre cose (un po’) più leggere c’è stato il seguente scambio di punti di vista.
Dottoranda egiziana, molto intelligente, molto pasionaria, giusto una punta retorica: “The few men, who were there [in Piazza Tahrir, n.d.r.] and could possibly be the leader of something good, have been immediately afterwards arrested and left to die… slowly… in prison“.read more
L’altro giorno ho visto “Il Caso Spotlight”. L’ho visto in tedesco e, ammesso che ci abbia capito qualcosa, mi è anche piaciuto. Il film è (in breve) la storia di un’indagine giornalistica dei primi anni 2000 che, a partire da qualche caso di preti cattolici pedofili rapidamente sgonfiatosi nelle cronache, scoperchia abusi sistematici e insabbiamenti altrettanto sistematici. Il film è un film “di genere” quant’altri mai e volutamente tralascia ogni punto di vista alternativo a quello dei giornalisti che indagano e i pochi dubbi che solleva riguardano più il mestiere del giornalista in sé che quello del raccontare storie.read more
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.